
Il Training Autogeno è una tecnica terapeutica creata e sviluppata da Johannes Schultz (1884- 1970), medico e psichiatra, intorno agli anni ’20.
Schultz stesso definisce il training autogeno come “autodistensione da concentrazione psichica”, realizzabile attraverso “un esercizio sistematico per la formazione di se stessi”. L’espressione Training Autogeno è composta da: training, termine che può essere tradotto con addestramento, allenamento o formazione; e autogeno, ossia che si genera da sé (dal greco).

Il Training Autogeno è una tecnica di cambiamento globale, che produce, in chi lo pratica, reali modificazioni fisiologiche e psichiche. Il cambiamento prodotto prende il nome di commutazione autogena. Il Training Autogeno è composto dai seguenti 2 esercizi fondamentali:
- esercizio della pesantezza
- esercizio del calore
e dai 4 esercizi complementari:
- esercizio del cuore
- esercizio del respiro
- esercizio del plesso solare
- esercizio della fronte fresca
Benefici
Con il Training Autogeno si possono raggiungere: riposo, autodistensione, autoregolazione delle funzioni corporee normalmente “involontarie”, eliminazione del dolore, autodeterminazione, autocritica ed autocontrollo. Uno stato di rilassamento profondo, raggiungibile con tale tecnica, permette di riscoprire e migliorare la propria capacità di essere individui armonici e sereni. Grazie alle reali modificazioni fisiche indotte, si potrà ritrovare il proprio equilibrio psicofisico naturale scaricando l’ansia, la tensione e lo stress.
Il Training Autogeno è particolarmente utile per:
- migliorare la salute e rafforzare le difese immunitarie
- gestire al meglio situazioni di difficoltà e stress
- recuperare le energie psico-fisiche, l’efficienza e la concentrazione
- raggiungere uno stato di equilibrio e benessere interiore
- potenziare l’autodeterminazione e l’autocontrollo
- insonnia, emicrania, asma, ipertensione, problemi sessuali e disturbi muscolari
